
Scopri i nostri vini
All’ombra del Vesuvio, nella terra che fu di grandi popoli e nobili dinastie, con dedizione curiamo i vigneti e raccogliamo uve pregiate. E’ una passione temprata dalla forza della natura, che produce vini dal carattere unico e inimitabile.

Pompeii
Pompeiano Rosso I.G.T.
Piccoli frutti di bosco e ciliegia, accompagnano i marker tipici del Piedirosso: geranio ed iris. Al palato è dotato di toni femminili e di una dorsale acido-sapida che nell’immaginario richiama alle lande vulcaniche.
Perfetto con Formaggi pecorini e caprini di media stagionatura. Abbinabile anche con un buon ragù di carne o con il classico soffritto napoletano.
| Denominazione, Tipologia | I.G.T. Pompeiano, Rosso |
| Uvaggio | Piedirosso 100% |
| Zona di produzione | Terzigno |
| Altitudine, Esposizione | 230 – 250 m s.l.m., Sud – Sud/Est |
| Terreno | Vulcanico – Sabbioso |
| Sistema di allevamento | Spalliera a piede franco |
| Resa per ettaro | 70-80 q |
| Vendemmia | Prima decade di Ottobre. Raccolta manuale con accurata selezione delle uve |
| Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata, macerazione pellicolare di 10 giorni, fermentazione malolattica in inox |
| Affinamento | Inox per 12 mesi |
| Grado alcolico | 12,5% |
| Temperatura di servizio | 14-16°C |

Pompeii
Pompeiano Bianco I.G.T.
Tonalità dorate si esprimono al naso con note di albicocca e ginestra, spinte da sentori minerali. Al palato la macerazione dona rotondità mentre la delicata ruvidezza dei toni sapidi approfondisce ed allunga la bevuta.
Da servire con formaggi freschi e di media stagionatura. Ottimo con un risotto al profumo di mare o con asparagi e funghi. Da provare con una zuppa di Ceci di Cicerale o Fagioli di Controne.
| Denominazione, Tipologia | I.G.T. Pompeiano, Bianco |
| Uvaggio | Caprettone 100% |
| Zona di produzione | Terzigno |
| Altitudine, Esposizione | 230 – 250 m s.l.m., Sud – Sud/Est |
| Terreno | Vulcanico – Sabbioso |
| Sistema di allevamento | Spalliera a piede franco |
| Resa per ettaro | 60-70 q |
| Vendemmia | Fine Settembre. Raccolta manuale con accurata selezione delle uve |
| Vinificazione | Pressatura diretta di uve intere. Macerazione pellicolare di 10 giorni |
| Affinamento | 9 mesi in inox |
| Grado alcolico | 13% |
| Temperatura di servizio | 10-12°C |

LavaRubra
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso D.O.C.
Il rubino di cui si veste rivela note floreali di geranio ed iris, fiori che crescono su sensazioni di mineralità sulfurea e si accompagnano a delicati sbuffi fruttati di ciliegia e mora.
Ottimo con pecorini di media stagionatura o con una salsiccia del Vallo di Diano. Azzardiamo anche un abbinamento con pesci, crostacei e calamari cotti alla brace.
| Denominazione, Tipologia | D.O.C. Vesuvio, Lacryma Christi del Vesuvio Rosso |
| Uvaggio | Piedirosso, Aglianico |
| Zona di produzione | Boscoreale – Terzigno – Pompei |
| Altitudine, Esposizione | 230 – 250 m s.l.m., Sud – Sud/Est |
| Terreno | Vulcanico – Sabbioso |
| Sistema di allevamento | A piede franco, Tendone vesuviano e Spalliera |
| Resa per ettaro | 70-80 q |
| Vendemmia | Prima decade di Ottobre. Raccolta manuale con accurata selezione delle uve |
| Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata, macerazione pellicolare di 15 giorni, fermentazione malolattica in inox |
| Affinamento | Inox per 6 mesi, Tonneaux 3 mesi |
| Grado alcolico | 12,5% |
| Temperatura di servizio | 14-16°C |

LavaFlava
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco D.O.C.
Note acerbe di frutta e fiori freschi distese su un letto di sentori pirici. Il palato è stimolato da una importante spinta acido-sapida.
Ottimo come accompagnamento all’aperitivo. Da servire anche con Soppressata di Gioi o una Cacioricotta Cilentana. Perfetto con pasta o riso in preparazione con crostacei o frutti di mare.
| Denominazione, Tipologia | D.O.C. Vesuvio, Lacryma Christi del Vesuvio Bianco |
| Uvaggio | Caprettone, Falanghina |
| Zona di produzione | Boscoreale – Terzigno – Pompei |
| Altitudine, Esposizione | 230 – 250 m s.l.m., Sud – Sud/Est |
| Terreno | Vulcanico – Sabbioso |
| Sistema di allevamento | A piede franco, Tendone Vesuviano e Spalliera |
| Resa per ettaro | 70-80 q |
| Vendemmia | Fine Settembre. Raccolta manuale con accurata selezione delle uve |
| Vinificazione | Pressatura diretta di uve intere |
| Affinamento | 8 mesi su fecce fini, in inox |
| Grado alcolico | 13% |
| Temperatura di servizio | 8-10°C |