skip to Main Content

LAVAFLAVA

LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO BIANCO DOC

Nei vigneti che si arrampicano su per il Vesuvio, acini brillano al sole come chicchi d’oro. D’un colore giallo dorato che gli antichi romani definivano “flavus”. E’ l’uva Coda di Volpe da cui si ricava un vino nobile che è come lava”flava” di un’eruzione di sapori e sensazioni uniche, il Lacryma Christi Bianco del Vesuvio.
Un vino dal sapore inconfondibile e dalla tradizione antica, la cui origine si perde nel mito.
La leggenda narra che Dio, riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo strappato da Lucifero durante la caduta verso gl’inferi, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacrima Christi.

  • Caratteristiche
  • Classificazione: Denominazione di Origine Controllata
  • Zona di produzione: Boscoreale – Terzigno – Pompei
  • Uvaggio: Coda di Volpe 85%, Falanghina 15%
  • Terreno: Vulcanico – sabbioso
  • Sistema di allevamento: Tendone e spalliera con potatura a Guyot
  • Altitudine: 230 – 250 m slm
  • Esposizione: Sud – Sud/Est
  • Vendemmia: Fine Settembre. Raccolta manuale con selezione delle uve
  • Resa per ettaro: 85/90 quintali
  • Affinamento: In acciaio
  • Grado alcolico: 13%
  • Analisi sensoriale
  • Colore: Giallo paglierino
  • Profumo: Tipica flora spontanea vesuviana e frutta fresca a polpa bianca.
  • Gusto: Pieno e persistente.
  • Altre informazioni
  • Temperatura di servizio: 8-10 °C
  • Abbinamenti: Minestre ed antipasti di mare. Tutti i piatti di pesce e di molluschi. Carni bianche e formaggi delicati.
Back To Top